News
Osservatorio Faini, a maggio battuta d'arresto per pil, -0,04% su mese
Battuta d'arresto a maggio per il pil che registra una marginale flessione (-0,04% su mese dallo 0,6% di aprile), con una variazione su base tendenziale del 4,4% (dal 5,4% di aprile). E' quanto emerge dall'aggiornamento della stima del prodotto interno lordo reale mensile dello scorso mese, contenuta nell'analisi elaborata dalla Fondazione Tor Vergata diretta da Beniamino Quintieri, attraverso il suo Osservatorio Faini creato in collaborazione con il Mef, che l'Adnkronos ha potuto visionare.

Aspettando COP 26. Da Milano a Glasgow passando per Expo 2020
Al via l'Esposizione universale di Dubai. Il Padiglione Italia ospita il forum internazionale incentrato sull’impegno dell'Italia e della comunità internazionale su transizione energetica e cambiamento climatico.

La "Scuola che guarda al futuro" di Patrizio Bianchi
L'intervento del Ministro dell'istruzione al seminario del Gruppo dei 20
La nuova PA secondo Renato Brunetta
L'intervento del Ministro per la pubblica amministrazione al seminario del Gruppo dei 20
La rivoluzione sostenibile di Enrico Giovaninni
L'intervento del Ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibili al seminario del Gruppo dei 20
Articoli e interviste

Come l’Occidente può vincere la guerra economica
"Nulla sarà più come prima” l'appello lanciato da Luigi Paganetto ha innescato un dibattito su come dovranno cambiare, in breve tempo, le politiche economiche europee. L’intervento di Michele Bagella si concentra sul sostegno finanziario della Bce e sul nuovo Recovery Plan per la difesa e l’energia.

Nulla sarà più come prima. L’Europa è pronta?
Il rischio di stagflazione è reale e l’atteggiamento confuso della BCE non aiuta. Dopo la pandemia una nuova difficile prova in cui si dovrà confermare la capacità dell’Unione di unirsi in uno sforzo comune per combattere uno shock tutt’altro che temporaneo. Luigi Paganetto lancia l'allarme

La riforma del Patto di Stabilità e le ragioni di un cambiamento radicale
Serve imprimere una svolta trasformativa alla costruzione dell’Unione, anche alla luce dei recenti risultati in ricerca economica e delle conoscenze maturate dall'esperienza dei tentativi di applicazione fin ora falliti. Il punto di Pasquale L. Scandizzo

Patto di Stabilità, le ragioni di una riforma secondo il gruppo dei Venti
Con la dsicussione sulla riforma del Patto di Stabilità e Sviluppo si avvia la riflessione sui temi aperti dal Recovery Fund alle modifiche attese della governance europea. L'analisi di Luigi Paganetto - coordinatore del Gruppo dei 20.

La ripresa, il freno e i nodi strutturali
L’inflazione attuale non ha il carattere di temporaneità che sembra attribuirgli la presidente della Bce, Lagarde. Molte ragioni portano a ritenere che essa abbia caratteri strutturali legati a energia, materie prime e scambi internazionali, che fanno da freno alla crescita. Luigi Paganetto per la Rivista Formiche.

Transizione ecologica, energie rinnovabili e il coraggio della prudenza
Distogliere risorse a favore di iniziative poco coerenti rispetto ai traguardi essenziali per un pianeta in salute e prospero potrebbe comportare un rallentamento dello sviluppo economico. Lorenzo Bona - Fondazione Economia Tor Vergata.

Legge di bilancio, disegno razionale o esercizio di buon senso?
La manovra 2021 è sì ecumenica, ma interlocutoria, scritta con il fiato sospeso, per così dire, sulla pandemia, la ripresa economica e il loro incerto decorso. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo

Le minacce alla ripresa economica
Ineguaglianza sociale, espansione di liquidità internazionale, programmi di spesa di incerta realizzazione, e molti altri fattori, compromettono la crescita economica, con una profonda diversità tra i Paesi. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

Energia verde: Serve investire in innovazione
Investire sull'innovazione per raggiungere gli obiettivi ambientali.
La transizione energetica non può essere graduale. Occorre una revisione totale del sistema attuale e un miglioramento delle tecnologie disponibili per il futuro. L'analisi di Luigi Paganetto.

Dal governo poco coraggio sulla delega fiscale
Un documento ancora troppo generico e prematuro che difficilmente farà da stimolo, nel breve periodo, per l'avvio di quel processo di riforme strutturali del Paese che attendiamo da troppo tempo. Anche sul catasto solo pasticci. Intervista a Paolo Guerrieri, docente Sciences Po e membro del Gruppo dei 20.

Al Padiglione Italia focus sulle sfide della transizione energetica
L'evento mira a coinvolgere istituzioni, università e centri di ricerca nazionali e internazionali, il mondo imprenditoriale, le comunità di giovani, per fare il punto sulle ambizioni e sui risultati degli eventi Pre-Cop26

Staffetta ideale tra Milano e Glasgow passando per il padiglione Italia di Expo 2020
Pochi giorni dopo gli eventi Pre-COP26 di Milano e in vista della COP26 di Glasgow, Il Padiglione Italia ha ospitato il Forum “From Milan to Glasgow, Energy transition for climate action” organizzato durante la “Settimana del clima e della biodiversità”, che si svolge dal 3 al 9 ottobre.

Energia, quanto mi costi. Paganetto tra bollette, oneri e miliardi.
Il presidente della Fondazione Economia e coordinatore del Gruppo dei 20 fa chiarezza sulle mosse del governo per contenere l’impennata delle bollette di gas ed elettricità. Una scelta temporanea che non risolve la questione degli oneri che ci portiamo dietro da decine di anni.

Quali politiche per l’ambiente e l’economia?
Durante la pandemia, l’integrazione con l’ambiente si è rivelata particolarmente carente, sia per monitorare e controllare la diffusione delle malattie infettive, sia per raggiungere le diverse fasce di popolazione per erogare servizi preventivi e curativi. Servono nuove priorità per le politiche governative e gli incentivi dell’industria e della rete di ricerca. La proposta di Scandizzo.

Pnrr, cosa serve per centrare l’obiettivo dello sviluppo del Mezzogiorno
L’iniezione di risorse finanziarie, per quanto cospicue, non avrà effetti significativi senza politiche industriali e fiscali, l’emersione delle attività informali, la mobilitazione di risorse produttive e l’armonia tra interessi pubblici e privati. Il punto di Pasquale Lucio Scandizzo.

Una strategia di investimenti per il Mezzogiorno
Nel PNRR sono previste ingenti risorse da destinare al Sud, che sembrano però insufficienti per risolvere i grandi e annosi problemi del territorio. Nel Mezzzogiorno vive ancora un terzo della popolazione italiana, che produce solo un quarto del Pil. Questo genera un deficit commerciale con il resto del Paese. Pasquale Lucio Scandizzzo.

La transizione verde e digitale richiede politici lungimiranti
Come disincagliare il Titanic Italia. I nodi dello sviluppo e la questione EU.
In futuro aumenterà la domanda di buon governo e delle scelte coraggiose «L'Italia può svolgere con Draghi un'azione baricentrica tra Francia e Germania contribuendo alla costruzione di un nuovo equilibrio una volta usciti dalla pandemia». Intervista a Luigi Paganetto

Pnrr e riforma fiscale. Tutti i punti da risolvere secondo Paganetto
Il presidente Fuet sulle questioni aperte in materia fiscale. Finalmente sono state trovate delle convergenze in Parlamento sul superamento dell’Irap e sul trattamento omogeneo dei redditi da capitale. Ma resta ancora molto da fare, e in questo momento lo Stato non ha risorse per ridurre la pressione.

A quando una (vera) riforma fiscale? Domande e risposte dal Gruppo dei 20
Il tema del fisco è uno dei tasselli fondamentali del Piano nazionale di Ripresa e Resilienza. I tempi per realizzare una vera riforma però non sembrano tanto brevi. Spunti e riflessioni dal seminario con Paganetto, Marattin, Marè, Ceriani, Rossi, Monteduro, Valente, Tria e altri.

Lo sviluppo riparte con un cuore green
Abbiamo degli importanti obiettivi da raggiungere in termini di sostenibilità e sviluppo. Non si può attendere oltre. Parla l'economista Luigi Paganetto, fondatore del seminario internazionale di Villa Mondragone

Il Pnrr, l’Ue e il problema del pre-finanziamento
Insieme alla soddisfazione per l’avvio di un processo decisivo per le sorti della nostra economia vanno citati alcuni aspetti da non dimenticare, a partire dai 25 miliardi “anticipati” da Bruxelles. Il commento di Luigi Paganetto

I benefici dell'impegno sul clima sono molto superiori ai costi
La lotta al cambiamento climatico è una sfida difficile, ma porta benefici di gran lunga superiori ai costi». Intervista a Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia dell'Università di Roma Tor Vergata, uno degli economisti italiani più esperto di temi ambientali.

La catastrofe climatica può diventare anche finanziaria: correre con strategie chiare
Il clima è economia. In Italia gli eventi estremi sono passati dui 400/500 degli anni duemila ai 1.700 dei 2019. Il problema non è più legato soltanto al dissesto idrogeologico come si pensava in principio. La visione di Paganetto

Le conseguenze economiche della vittoria italiana a Wembley
P Lucio Scandizzo: "La vittoria dell’Italia a Wembley ha riportato l’attenzione del pubblico e dei media sul gioco del calcio non solo come componente forma di intrattenimento, ma anche come metafora dell’economia".

La nuova economia dell’Europa post Covid. Le conclusioni di Villa Mondragone
Termina la trentaduesima edizione della Conferenza Internazionale di Villa Mondragone, intitolata quest’anno “Lessons from Covid-19. A stronger EU: Staying together in a new policy space”.

Al via la XXXII edizione del Seminario economico internazionale di Villa Mondragone
Ministri, premi Nobel, professori universitari, rappresentanti di organismi internazionali ed intergovernativi, riuniti a Roma per parlare di economia e finanza, transizione ecologica, digitale ed energetica, di pandemia ed Unione europea.

L’ora di una buona scuola (via Pnrr)
ll Recovery Plan è una grande occasione per rilanciare una scuola messa a dura prova dalla pandemia. Il commento di Luigi Paganetto, presidente della Fondazione Economia Tor Vergata nel corso del webinar Pnrr, istruzione e scuola.

L’eurobond è una svolta e la Germania non potrà opporsi
Intervista a Luigi Paganetto

Tra geopolitica dei vaccini e accordo G7 su un’imposta globale
L'insostenibilità del modello di sviluppo dipende non solo da una nuova dimensione di disuguaglianza e miseria internazionale ma anche dal fatto che la pandemia non può essere realmente arrestata senza immunizzazione a livello globale. Pasquale Lucio Scandizzo

Il discorso di Visco e la doppia sfida italiana
Il Governatore di BankItalia nelle considerazioni annuali oltre a fare una profonda analisi della crisi da pandemia, delinea le prospettive di rilancio del Paese. La strada è quella tracciata da Draghi. Il commento di Rainer Masera, Università G. Marconi e membro del Gruppo dei 20.

Gli errori dell’Ue sui vaccini (e come evitarli in futuro)
Europa vs AstraZeneca, troppi errori da non replicare: eccessivo ottimismo, proclami e aspettative irrealistiche ma sopratutto l'incapacità dell'azienda di produrre e consegnare le dosi promesse. Fabio Colasanti, già economista UE e membro del Gruppo dei 20.

Basta martoriare il Codice degli appalti
La relizzazione del PNRR si può fare anche senza l'ennesima riforma o addirittura la riscrittura del codice degli appalti, già rivisto più volte in soli 5 anni dall'approvazione. Marcello Clarich, Sapienza Università di Roma e membro del Gruppo dei 20.

Come parlare (seriamente) di imposta di successione
Nicola Rossi: "Quale che sia il punto di vista, la proposta del segretario del Partito democratico relativa ad un inasprimento dell’imposta di successione appare poco meditata". Il pensiero dell'economista, Senior fellow Fuet e membro del Gruppo dei 20.

Come dovranno essere ridisegnate le città dopo la pandemia
La pandemia ci porterà a progettare città e spazi urbani in grado di resistere meglio ad eventi naturali. Self-control, radura, biodiversità, nuove modalità di trasporti e convivenza. Gli scenari di Lorenzo Bona (research fellow Fuet) e Luca Sanna.

Le sfide del PnrrPromuovere concorrenza e scelte d'innovazione per far salire la produttività
Per uscire dalla stagnazione bisogna recuperare i pesanti gap su digitale ed economia della conoscenza. L'analisi di Luigi Paganetto

Sussidi ai bassi salari per aumentare l’occupazione e sostenere i working poor
Nuovi interventi per aumentare l'occupazione, ridurre le disuguaglianze e favorire la natalità. La proposta di Luigi Bonatti, Università di Trento e membro del Gruppo dei 20.

Pnrr, crescita economica e produttività totale
La produttività totale in Italia è molto inferiore a quella degli altri Paesi ad economia avanzata e sembra peggiorare nel tempo. Pasquale Lucio Scandizzo spiega il perché.

Rinnovabili di pari passo con l'innovazione. Altrimenti non si fa sviluppo
“Rivoluzione verde e transizione ecologica” è la missione del PNRR che prevede risorse per energie green, reti e innovazione. Intervista a Luigi Paganetto.

Si riparte, ma non tutti allo stesso modo
Biden ha avviato una svolta nella politica economica verso gli investimenti pubblici. Ben oltre il mix di politiche di breve-lungo termine che ancora caratterizzano Europa, UK e Australia. Pasquale Lucio Scandizzo.

Così può ripartire la filiera delle telecomunicazioni in Italia
Senza azione coordinata e forte non avremo sovranità o indipendenza, ci ridurremo al ruolo di compratori non consapevoli di prodotti altrui. Nicola Blefari Melazzi, Direttore CNIT e membro del Gruppo dei 20

Valute digitali, la nuova frontiera della guerra delle monete
Le monete virtuali potrebbero modificare il sistema dei pagamenti mondiale, a vantaggio di una singola valuta. Per questo motivo è in corso la gara a chi arriva per primo. Michele Bagella membro del Gruppo dei 20

Il clima rilancia gli accordi Usa-Cina
Bussola & Timone – Una nuova stagione di cooperazione globale grazie al clima. In un periodo di crescente conflittualità tra Cina e Occidente, il “Leaders Summit on Climate” organizzato dal Presidente USA Biden merita un’attenzione particolare. Il commento di Giovanni Tria

Cosa c’è (e cosa manca) nel Pnrr appena sfornato
Il Recovery Plan è ben strutturato e con una governance finalmente adeguata. Ma la partita si giocherà soprattutto su pubblico-privato e investimenti. Intervista a Pasquale Lucio Scandizzo.

Fitoussi scatenato sul libro di Paganetto. Il Recovery non basta
Governance europea, impatti della pandemia sul sistema economico italiano, prospettive del Next Generation Eu e la pianificazione del futuro. Tanti gli spunti e le riflessioni sul libro “Rivitalizzare un’Europa (e un’Italia) anemica"

L’irreversibile cambio di rotta fiscale nell’era post Covid-19
In futuro alte imposte e presenza sempre maggiore dello Stato nell’economia e nella società? L’analisi di Guido Cozzi e Silvia Galli, Università St. Gallen e membri del Gruppo dei 20

‘Dibattito su Rete Unica datato, serve concorrenza e il giusto mix di tecnologie'
Infrastruttre di rete, cambiamento tecnologico e risorse UE, il punto di Paganetto

Ci salveremo con il vaccino made in Italy
Parla l’infettivologo Andreoni, primario di infettivologia al Policlinico Tor Vergata di Roma e membro del Gruppo dei 20

Fibra, 5G e strade. Le infrastrutture che servono (per davvero) all’Italia
Opere pubbliche, reti, trasporti in chiave sostenibile e il tema del Mezzogiorno devono essere tra le priorità del Governo

“La crisi economica non si risolve con lo Stato imprenditore”
Le recenti attività del Gruppo dei 20 e il nuovo documento presentato su industria e occupazione al centro dell'ntervista a Paganetto

Recovery Plan, politica industriale e lavoro
Economia - Una nuova proposta dal Gruppo dei 20 della Fondazione Economia dell'Università di Roma "Tor Vergata"