Tutte le news
Verso una transizione digitale a guida UE
La digitalizzzazione sarà una delle mission principali dell'Unione, come prevedono tutti i Piani nazionali presentati. Ci attende - come Paese e come continente - un'importante sfida e non possiamo permetterci di segnare il passo. Il punto del Gruppo dei 20.
Legge di bilancio, tra PNRR e sviluppo sostenibile
La manovra di bilancio, prefigurata dalla Nadef del settembre scorso, è all’esame del Parlamento in questi giorni, dopo che il Governo ha trasmesso la sua proposta di Bilancio 2022. L'analisi del Gruppo dei 20.
PNRR e ricerca: la spinta innovativa deve partire dalle imprese
Dalle missioni del PNRR su ricerca, sviluppo e innovazione, ai nuovi programmi EU. Luigi Paganetto, in occasione del convegno internazionale sul 5G che si è tenuto a Roma, ha tracciato la mappa degli interventi e degli obiettivi dell'Unione.
PNRR e trasformazione digitale
La transizione digitale insieme a quella ecologica sono le aree in cui si concentreranno i maggiori investimenti del Piano nazionale di Recovery and Resilence. Luigi Paganetto fa un'analisi degli effetti trasformativi della digitalizzazione sull'intera economia.
Transizione ecologica: partire dall'innovazione!
Gran parte dei fondi del PNRR saranno dedicati alla lotta ai cambiamenti climatici che, però, non può prescindere dallo sviluppo. Servono investimenti e tecnologie capaci di assicurare il conseguimento simultaneo di questi obiettivi.
La libertà economica in una società in trasformazione
In un’epoca di grandi mutamenti, non solo causa Covid-19, non si può parlare di libertà economica senza tener conto dell'aumento costante delle disuguaglianze e, soprattutto, dell’incertezza che domina il nostro agire. L'intervento di Luigi Paganetto al convegno "Le 2ue Culture".
Piccole isole del mediterraneo e turismo. Il caso Ventotene
Incrementare la tutela delle isole minori e il loro sviluppo in chiave green e digitale, nei campi prioritari per un rilancio che possa contribuire allo sviluppo di settori determinanti, quali pesca e turismo, ambiente e cultura, anche attraverso il web e seguendo i parametri dell’economia circolare. L'analisi di Luigi Paganetto
Gas e biogas nel processo di transizione ecologica: Produttività e decarbonizzazione
Analisi delle tendenze economiche e finanziarie del mercato del gas. Il valore economico del minor impatto ambientale, il rilancio economico europeo nei Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza. La visione di Luigi Paganetto
L'economia di Francesco e la sfida della grande trasformazione
L'emergenza ambientale, il progresso tecnologico e la sfida sanitaria impongono profondi cambiamenti, una radicale trasformazione sociale. Un modello economico nuovo, più giusto e inclusivo secondo i principi francescani. La riflessione di Luigi Paganetto
Verso una nuova Riforma fiscale
Il Presidente del Consiglio Draghi ha sottolineato l’importanza del tema fiscale. Le Commissioni di Camera e Senato sulla riforma hanno presentato un rapporto per la redazione della legge delega.
32^ conferenza economica di Villa Mondragone
Le riflessioni e indicazioni di policies, presentate come da consuetudine presso la Farnesina, che chiudono la tre giorni di lavori del Seminario scientifico internazionale (5-7 luglio).
L'Europa e l'Italia ripartano da produttività, innovazione e crescita
Il PNRR deve puntare su una decisa inversione e un miglioramento della concorrenza e della nostra produttività. Le analisi del Gruppo dei 20
Il nuovo Piano nazionale di Recovery and Resilience
Le riflessioni e i commenti del Gruppo dei 20 sulla nuova bozza del piano presentata dal Governo. La visione internazionale del Prof. Dominick Salvatore
PNRR, riforme e investimenti nella giustizia
Osservatorio Produttività e Benessere
Seminario online
Da Marshall a Vanoni. Serve un nuovo piano per l’Italia
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Seminario online
Economia e post Covid-19
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Seminario online
Un New Deal per l’Italia nel post Covid-19
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Seminario online
Una proposta per affrontare la crisi da Coronavirus
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Seminario online

5 priorità per attivare nuovi dinamismi nella società italiana
Osservatorio Produttività e Benessere (OPB)
SpazioEuropa - Roma
La nuova Commissione di fronte alle sfide della Governance EU: il ruolo dell’Italia (Terzo incontro)
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Roma
La nuova Commissione di fronte alle sfide della Governance EU: il ruolo dell’Italia (Primo e Secondo incontro)
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Nuove e vecchie sfide per l’Europa di domani
Gruppo die 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Roma
Rinnovabili ed economia circolare, il futuro che ci attende
Seconda edizione del Forum Sosteniblità

La caduta del muro di Berlino 1989-2019
A 30 anni dallo storico 9 novembre 1989, sono ancora tante le riflessioni e gli interrogativi da porsi sul nuovo corso intrapreso dalla storia, dalla politica e dall'economia gloale.
Luigi Paganetto alla World Internet Conference
Il nostro Presidente tra i relatori della Conferenza mondiale su internet che si è recentemente svolta a Wuzhen in Cina
Economia della conoscenza e smart cities per lo sviluppo sostenibile
Fondazione Economia Tor Vergata
Facoltà di Economia - Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”
Aspettative di recessione e rallentamento dell’economia tedesca. Il ruolo della nuova Commissione europea e l’Italia
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Europa e Italia nell’economia globale
Dalla crisi economica del 2007-2008 alla guerra dei dazi tra Usa e Cina. Il Gruppo dei 20 si interroga e discute di politiche commerciali e politica estera.
Nazionalismi e guerre commerciali USA-Cina. Quale futuro per l’Europa delle regole e della concorrenza?
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Spazio Europa - Roma
Europa e global governance
Un nuovo incontro del Gruppo dei 20 per discutere i temi affrontati da Carlo Monticelli nel suo ultimo libro "Reforming global economic governance"
Brexit – no deal?
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

La sfida della riforma dell’eurozona e le proposte franco-tedesche
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Investimenti pubblici, innovazione e sviluppo sostenibile. Il ruolo dello stato azionista
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
La legge di Bilancio a un crocevia
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

Il mercato, lo Stato azionista e le politiche industriali
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

Pensioni e Welfare
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

L'Europa tra guerra dei dazi e sviluppo
L'Unione europea in mezzo a due fuochi: da un lato la politica commerciale di Trump e dall'altro le contromosse della Cina. Le riflessioni del Gruppo dei 20

Sistema Città, Trasporto sostenibile e politiche Urbane
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

Vincoli e priorità per l’Italia. Deficit e Debito Pubblico vs Lavoro e Reddito
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

Uno sviluppo sostenibile: economia circolare, mobilità elettrica, acqua, rifiuti e tutela del territorio
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma

L’Italia e le politiche di coesione EU: Mezzogiorno, Mediterraneo e Sviluppo
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Roma
Le proposte di riforma dell’eurozona e il documento dei 14 economisti franco-tedeschi
Gruppo dei 20 – Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Roma
La tassazione e il rapporto stato – cittadini
In questo periodo fioccano diverse proposte di riforma del sistema fiscale, dalla flat tax alla revisione delle aliquote dell'irpef. Il Gruppo dei 20 ne ha discusso a cominciare dall'idea avanzata da Nicola Rossi.
Prospettive delle decisioni europee per sicurezza e difesa
La relazione dell'Ambasciatore Maurizio Melani, membro del Gruppo dei 20, in materia di sicurezza e difesa all'interno dell'Unione.
Il pilastro europeo dei diritti sociali
Competenze, capitale umano e diritti sociali sono tematiche che diventano sempre più importanti per il futuro dell'Unione. Le riflessioni del Gruppo dei 20

Verso un nuovo welfare e una sanità più efficiente
Il cambiamento sociale, le politiche di welfare e gli aspetti demografici sono sempre più centrali nelle questioni che si pongono in materia di assistenza sanitaria. Le riflessioni del Gruppo dei 20.

Autonomie rafforzate: un nuovo scontro tra Stato e regioni?
Tra referendum e costituzione, le regioni del centro nord invocano modifiche in merito alle proprie competenze ma soprattutto in materia di "residui fscali".
Manovra 2018, debito e nodi dell’economia italiana
Grupo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Lo sviluppo delle metropoli europee: Quale ruolo per Roma?
un incontro per discutere dell’economia della nostra capitale e le sue potenzialità, a confronto con le principali metropoli europee.
Un’Europa in ripresa, un paese che zoppica. Concorrenza, banche, industria
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Dopo il G7 e aspettando il G20: Un nuovo impuso alle politiche EU
Il Documento di Economia e Finanza e la Manovra Finanziaria
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
G7 Forum: Ambasciatori, accademici ed esperti si incontrano a Roma
Globalizzazione, inclusione e sostenibilità sono i temi al centro di un convegno internazionale organizzato dalla Fondazione Economia insieme alla Fondazione Link Campus University, sotto gli auspici della Presidenza italiana del G7.
Reagire all’euroscetticismo e rimettere l’Europa in cammino
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Istituto Don Luigi Sturzo - Roma
Non è l’euro il problema dell’Europa (e dell’Italia)
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Spazio Europa - Roma
L’amministrazione Trump e l’Unione Europea nel nuovo quadro internazionale
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Politiche per il clima e la sostenibilità & Italexit nel rapporto Mediobanca, euro sì, euro no
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Sviluppo sostenibile, politiche di coesione e Mezzogiorno
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Scuola Nazionale dell'Amministrazione - Roma
Dopo Brexit, Trump e il Referendum: quali scelte per l’Europa e l’Italia?
Gruppo dei 20 - Revitalizing Anaemic Europe
Politiche di coesione territoriali: l'approccio place-based
Fabrizio Barca, già Ministro della Coesione Territoriale, illustra la sua strategia per lo sviluppo dell'Italia nel dopo Brexit.
Cosa deve insegnare Brexit alla nuova Europa?
La UE deve guardare ad un futuro a 27, senza la Gran Bretagna. Tanti sono i dubbi, le decisioni da prendere ma anche le opportunità che bisognerà saper cogliere. Le analisi del Gruppo dei 20.
Brexit: Quale sarà il nuovo corso dell’UE?
All’indomani del referendum che ha sancito l’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea quali nuovi scenari si aprono e come si dovranno gestire i negoziati?
L’Europa e la nuova sfida dell’immigrazione
Quali sono le proposte e le azioni dell’Unione per far fronte alla crisi umanitaria e l’afflusso dei rifugiati che rischiano di mettere in discussione l’intera costruzione europea.
Perché l’Europa ha bisogno di un Ministro delle finanze?
Una soluzione alla crisi economico-sociale ma anche degli stessi valori su cui si fonda l’Unione, potrebbe essere la nomina di un ministro delle finanze europeo.
Immigrazione, energia e spinte esterne
Le riflessioni del Gruppo dei 20 sulle cause, contingenti e future, che mettono a rischio l’integrazione tra i Paesi ma anche la stessa UE.
Politica industriale, competitività e sostenibilità
Partendo dalle tematiche affrontate nel primo report sul progetto Revitalizing Anaemic Europe, il Gruppo dei 20 discute sui punti da mettere al centro dell'agenda 2015 a cominciare dalla conferenza sul clima di Parigi.
Industrial Compact: nuovo impulso a produttività e occupazione
Come si può passare dai 160 tavoli di crisi aperti presso il nostro Ministero dello Sviluppo Economico al Rinascimento industriale auspicato dalla Commissione europea?
Accordi USA-UE: Cosa cambia con il nuovo TTIP?
Stati Uniti e Unione europea stanno per chiudere un accordo che non solo rafforzerà le relazioni bilaterali ma segnerà una grande svolta negli scambi transatlantici, che avrà riflessi sull’economia gloabale
Crisi della governance europea, occorre ripensare Maastricht?
Le difficili vicende che hanno messo in crisi la governance europea hanno prodotto processi di cambiamento che vanno dal nuovo ruolo assunto di fatto dalla ECB, all’adozione dei meccanismi previsti dall’ESM, fino al recente accordo in materia di Unione bancaria.